Visualizzazione post con etichetta diy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diy. Mostra tutti i post

9 settembre 2018

Più di una porta... una porta scorrevole!



Quando sono entrata a casetta tre anni fa ho subito cominciato ad immaginare come sarebbero potuti essere gli ambienti attorno a me, come i tasselli di un puzzle che nella testa vanno ad incastrarsi al posto giusto.

Tre anni fa ho cominciato a modificare l'ambiente entro queste 4 mura, soli 60 mq di pura personalità!
Può piacere oppure no, ma il bello è che ogni pezzetto fa parte di me!

Con questo post cominciano una serie di racconti / tutorial sui lavori che ho curato personalmente: scelte e azzardi di #unacreativaincasa che ferma proprio non sa stare.

Cominciamo dal pezzo forte, l'ultima enorme fatica che finalmente troneggia su quella parete a lei da sempre destinata: sto parlando della porta scorrevole su binario a vista, un sogno nel cassetto anche vostro lo so!

Oltre ad essere funzionale e occupare pochissimo spazio, è un vero e proprio pezzo di arredamento.



La porta che ho realizzato - anche con l'aiuto di alcuni "malcapitati" amici e familiari - è l'insieme di due porte a vetri degli anni '60 circa, salvate da morte certa.

Con enorme gioia del babbo, al quale rubo costantemente attrezzi e posto auto per i miei lavori ingombrati, alcuni mesi fa è cominciata la lavorazione delle due porte. Lui un po' sbuffando mi aiuta anche e va a finire che a cose fatte si prende pure tutti i meriti, vedendo la strana coppia al lavoro nessuno pensa mai che il capo lavori può essere una ragazzetta (passatemi il termine).
Sta diventando la barzelletta di famiglia per quante volte capita questa buffa scenetta, lui che crogiola e ride sotto i baffi e io che indosso una bizzarra faccia interdetta...

Le porte in origine erano molto più grandi e bianche, strati su strati di pittura rinnovata nel corso degli anni e sul fondo uno strato cospicuo di stucco a coprire le teste delle viti, le fessure e tutta la superficie del legno.

Per prima cosa abbiamo smontato tutte le parti in ferro: maniglie, serrature e cardini. Tagliato un po' grossolanamente - data la sega circolare scadentuccia - i margini laterali delle porte e diminuita l'altezza.

Per rimuovere la vernice siamo ricorsi ad uno sverniciatore piuttosto potente, del quale comunque abbiamo dovuto fare uso più e più volte, lo sverniciatore specifico per legno marca 3V3.
Non ho volutamente pulito alla perfezione il legno perché mi piace lasciare alcuni segni del tempo che possano raccontare la storia di un vecchio oggetto.

La cosa folle è stata cominciare a pulire le porte non sapendo come erano montati i vetri, per cui all'inizio li avevo lasciati su. Tolti alcuni strati di pittura ho cominciato ad intravedere le viti e allora via di cacciavite ho smontato tutto e tutto è stato più facile, eccetto la pulizia dei vetri oramai tutti impiastricciati che è toccata alla mamma.

Una volta finito di sverniciare la porta, munita di spatole di ogni genere, ho dovuto lavarla con acqua tiepida e una pezzetta di nylon per rimuove ogni residuo del prodotto sverniciante. Ho poi carteggiato il legno con della carta vetrata sottile: sono ottime le spugne abrasive per entrare agevolmente negli angoli delle modanature.

È giunto il momento di unire le due porte e allo scopo abbiamo utilizzato delle spine di legno da 8 mm di diametro. Segnato il lato interno della prima porta lungo il centro, l'abbiamo forato con il trapano ogni 15 cm circa, per una profondità pari alla metà delle lunghezza delle spine stesse.

Con dei centratori a punta, dei tasselli in ferro da inserire nei fori già praticati e provvisti di punta all'esterno, abbiamo riportato l'esatta posizione dei fori da praticare sulla seconda porta. È bastato affiancare i lati da unire ed esercitare un po' di pressione per lasciare il segno sul legno.

Forato il lato interno della seconda porta, abbiamo incollato le spine nei fori e innestato le due porte, bloccato il tutto con dei morsetti e atteso che la colla asciugasse e tirasse.



Tolti i morsetti e rimessa la porta sui cavaletti, ho passato un paio di mani di flatting all'acqua vetrificante su tutto il legno. Fissate le rotelle alla porta (di uno splendido set per porte scorrevoli acquistato online "solo" l'anno prima), abbiamo rimesso i vetri e rimontato i listelli originali delle porte per bloccarli al loro posto.
Per evitare le vibrazioni abbiamo inserito delle striscioline di feltro negli spazi tra il legno e il vetro. Quando ho smontato i vetri sono venuti fuori dei ritagli di giornale probabilmente posti allo stesso scopo circa 50/60 anni prima, nel momento in cui le porte sono state assemblate... non è pazzesco? Peccato non aver potuto leggere la data...

A quel punto abbiamo portato la nuova porta a casetta e montato la guida in ferro al muro, dopo accurati e sudati calcoli per non commettere errori. Abbiamo issato la porta e... non vi dico l'emozione! Una meraviglia! Perfetta!

Gli ultimi passaggi sono stati mettere la maniglia, incollare due striscioline di legno a coprire la fessura al centro della porta e fissale la guida sul fondo.

Le due nuove striscioline di legno le ho scurite leggermente con il cannello, per portare il colore il più vicino possibile a quello della porta, senza usare prodotti che avrebbero potuto rendere innaturale l'effetto finale. Oltretutto è stato divertente e un po' da creativa folle.

La guida sotto la porta l'ho realizzata con una canalina ad U in alluminio, sfruttando una rientranza già presente nella porte originali come sede. Fissato il tassello guida al pavimento il gioco è fatto.



La porta è finalmente finita e in uso. La amo alla follia e difficilmente la lascerò dov'è dovessi mai trasferirmi!

Il racconto è stato lungo, ma anche la lavorazione della porta ha richiesto molto tempo e molti passaggi, non avrei potuto sintetizzare di più e farvi allo stesso tempo un resoconto dettagliato del processo di lavorazione, utile magari anche a voi amanti del fai da te.


Ringrazio di cuore mio padre, mia madre, Giordano, i miei amici Nadia e Raffaele per avermi permesso di intercettare le porte, Fabio per l'aiuto dato nella prima fase di sverniciatura. Alessandro e Cinzia per aver fatto da critici osservatori e avermi motivato a continuare stuzzicandomi nel lasciare le porte così com'erano. La tigna è tigna!

Vi invito ad utilizzare l'hashtag #unacreativaincasa per i vostri lavori di casa fuori dagli schemi convenzionali!

Buon fai da te!
Jo

18 marzo 2018

Rabbit Placemat and Coaster



A gift for you! It's time to free this cute rabbit, placemat and coaster, one of the first patterns I made, perfect for Easter and to decorate your table!

You need two fabrics of different colors. Open and print the PDF pattern.

When you print the pattern, to ensure it’s printed in the correct scale, test the square, it should be 1" x 1" (2,5 x 2,5 cm). The three shapes required to make the rabbit placemat are spread over multiple sheets. Join the prints following the instructions.

COASTER

Trace one coaster pattern on the wrong side of each fabric. Cut out the pieces with a 1/4" (6 mm) seam allowance, as shown by the dotted line in the pattern.



Overlap and pin the two pieces right sides together. Sew all round the coaster at 6 mm from the raw edge. Leave open the section AB.



Cut the seam allowances as shown in figure. Turn the coaster right side out through the section AB. Help yourself with a little stick or a knitting needle. Push the ears out first.



Push out all the edge of the coaster and stop it in the right position with a basting. Fold inwards the seam allowance AB and sew the opening by hand.
Topstitch the rabbit coaster near the edge. Use an upper and a bottom thread spool with the same fabric colors. Hide the excess threads inside the bunny, remove the basting and iron it (you can also iron an folded ear).

PLACEMAT


Trace on the wrong side of a fabric the pieces indicated like center and back placemat. On the wrong side of the other fabric the body pieceCut out all the pieces with a 1/4" (6 mm) seam allowance, as shown by the dotted line in the pattern.


Cut a carboard with the shape of the inner curve of the placemat (red line in the pattern).

Overlap the carboard shape on the wrong side of the body. With an iron fold the edge interested over the paper, as shown in the photo.
Overlap the body on the center placemat along the red curve, both pieces are right side up. Pin and baste them together. Topstitch close the folded margin with a thread of the same color of the fabric.



Overlap the two sides of the placemat, right sides together. Pin them and sew all round the perimeter at 1/4" (6 mm) from the raw edge. Leave open the section AB.



Cut the seam allowance as shown in the figures. Turn the placemat right side out helping you with a little stick or a knitting needle. Baste the placemat all round. Push inside the seam allowances of the section AB and hand sew the opening.

Topstitch the rabbit placemat near the edge. Use an upper and a bottom thread spool with the same fabric colors. Hide the excess threads inside the rabbit body, remove the basting and iron it.

Done!



Good sewing and Happy Easter!

Jo




14 marzo 2018

The Teepee, indian tent for children, made by me or... by you!

Hey! How are you?
I'm here again to show you the last big, big, big project! My Teepee!



Ideal for children, for four-legged friends and adults. Parents can play and discover with their children an exceptional people, the native north Americans of the Great Plains, in which the kids were pampered, spoiled, protected and free.
Through the game they learned the arts, the technique, the traditions, the collective culture. Even today, with this tent, the game can be fun and learning at the same time.

What is the particularity of this project?

First of all its design, simple, clean and respectful of the original teepees.
The structure is composed of 6 bamboo canes tied together. The bamboo is light, durable and beautiful to look at, recalls the irregularity of the original rods. A hexagonal support placed between the canes ensures stability to the structure and keeps the cover always well taut. The teepee stability is essential for safe play and securety!
The tent cover is made from a single piece of fabric sewn by hand and closed on the front by wooden pins. A door is rolled over the passage that can be opened at the base to facilitate the entry of the little ones or simply to widen the opening.



The second peculiarity is that I can make this tent to order or leave you part or all the fun: I studied a tutorial in detail to accompany you in the creation of a beautiful Teepee for your children's bedroom, to play Indians in the garden, on the beach, or wherever you want! A step by step tutorial with numerous clear and detailed pictures to sew the tent and make the structure or while you sew the tent I can make the structure for you. What do you think?


You find the Teepee Pattern on my Etsy shop Johandmadedesign with more details about it in the listings descriptions.


Last important feature is that you can choose between three different sizes (Small, Medium and Large) and between three different materials for the cover (if you choose the tent made by me):

• unbleached cotton, light and cheap,
• taupe-colored linen, a medium thickness and fresh fabric,
• unbleached, heavy and resistant canvas.


Write me for more details or questions. Thanks for your visit! ♥

Jo

1 dicembre 2017

Candy Cane per tutti



A grande richiesta ecco la ricetta per realizzare dei Candy Cane dolcissimi e per tutti i gusti, facili e veloci! 

Ideali per dei pensierini di Natale, per adornare i vostri pacchetti o per decorare un intero albero... eh si, perché una volta iniziato non riuscirete più a smettere, parola di chef!

Ma bando alle ciance, cominciamo!



Ingredienti: Una corda morbida e liscia del diametro di 1 cm (possibilmente bianca), comune fil di ferro, stoffa a righe o fantasia, ago e filo.

Circondarsi di validi aiutanti quali forbici, macchina da cucire, scotch, tenaglie, pinze e taglierino.





Per praticità realizziamo due candy cane alla volta, abbiamo dunque bisogno di un pezzo di corda lungo 44 cm (22 cm per bastoncino). Per evitare che la corda sfilacci, prima di tagliarla avvolgiamola con dello scotch. Durante il taglio è bene proteggere il piano di lavoro con una tavoletta di legno.

Una volta tagliato il pezzo di corda necessario, avvolgiamo con il nastro adesivo anche una piccola porzione del centro.

Tagliamo con le tenaglie circa 15 cm di fil di ferro e arrotondiamo una delle estremità con le pinze.
Inseriamo la testa ripiegata del filo fra le maglie della corda in prossimità del suo centro, subito prima del nastro adesivo precedentemente applicato.

Spingiamo delicatamente il filo all'interno della corda e verso la sua estremità aiutandoci con le pinze, fino a farlo scomparire completamente al suo interno. La punta arrotondata del fil di ferro ne facilita lo scorrimento. Con l'altra mano, mentre sorreggiamo la corda, controlliamo che il filo non fuoriesca di lato.

Se la testa del filo dovesse uscire dalla corda prima di aver completato la sua corsa, non cerchiamo di farla rientrare tirandola indietro, ma sfiliamo il filo e ricominciamo da capo.

Inseriamo allo stesso modo il secondo pezzo di fil di ferro nell'altra metà della corda. A questo punto separiamo i due candy cane tagliando la corda nel mezzo.

Se avessimo tagliato subito la corda nella misura di un solo candy cane, quindi a 22 cm, avremmo avuto difficoltà ad inserire il fil di ferro agevolmente. I molteplici fili che compongono la corda, mantenendo la doppia lunghezza, restano in tensione e non si muovono al passaggio del filo.



Misuriamo la circonferenza della corda per stabilire la larghezza del rettangolo di stoffa necessario per realizzare il nostro candy cane. Se, come nel mio caso, la corda ha una circonferenza di circa 3,3 cm basterà tagliare un rettangolo largo 4 cm (la circonferenza della corda più 3 mm di margine per parte e 1 mm di gioco) e lungo 23 cm (22 cm è la misura del candy cane finito, 1 cm è destinato ai margini di cucitura).

Disegniamo il rettangolo in sbieco sul retro della stoffa e tagliamo lungo il tracciato.

Pieghiamo uno dei lati corti del rettangolo per 0,5 cm verso il rovescio della stoffa.

Pieghiamo a metà il rettangolo nel senso della lunghezza, dritto contro dritto, e puntiamo assieme i margini con degli spilli. Disegniamo una linea curva all'estremità della stoffa non piegata. Cuciamo a macchina prima seguendo il tracciato e poi alla distanza di 3 mm dal margine, includendo il bordino ripiegato. All'inizio e alla fine della cucitura fare un paio di punti avanti e indietro per bloccare il filo.

Con le forbici rifiliamo i margini attorno all'estremità curva.


Giriamo la stoffa a dritto con l'aiuto di un bastoncino o un ferro da maglia. Inseriamo la corda nel tubo di stoffa, mandando avanti la parte in cui è presente il fil di ferro.

Pieghiamo la corda con le dita seguendo la forma classica dei bastoncini di zucchero e cuciamo a mano l'apertura alla base dei candy cane. Possiamo chiuderli come preferiamo, io in questo caso ho piegato i margini a bustina fermandoli assieme con pochissimi punti di cucitura.

Più difficile a dirsi che a farsi... Sono proprio curiosa di scoprire quanti alberi di Natale quest'anno saranno adornati di candy cane in stoffa fatti con le vostre manine!


Buon divertimento e... buone feste!


Jo

22 maggio 2016

A pocket cat!

This super tiny and cute cat can be a key chain, a pendant, a party favor, a pincushion, a lucky charm, someone to play or a travel companion... you choose! Made to order or simply made by you!


How? Contact me for your personalized small cat or sew it yourself with my sewing pattern.
The PDF pattern will be INSTANTLY AVAILABLE after purchase in my Etsy shop.
Also available here Dawanda, AlittleMarket and Allsewingpatterns.


The PDF includes: materials and tools list; instructions for the correct placement of the parties on the fabric; step-by-step sewing instructions clearly illustrated; a full scale pattern ready to print.

Available in A4 size in italian, english, french and spanish.


A really perfect gift for cat lovers! ^_^

17 maggio 2016

Colorful hot air baloon for Sofia!

A new baby mobile for Sofia. An unconventional baby mobile for the nurcery decor.




Colorful balloon with Stars, Clouds, Flags, Basket and Weight Bags. The diameter of the balloon is 7.9 inches.

Some picture of work in progress.





You can order a custom hanging mobile or make it yourself. How?
The PDF pattern will be INSTANTLY AVAILABLE after purchase in my Etsy shop.
Also available here Dawanda, AlittleMarket and Allsewingpatterns.

16 pages PDF sewing pattern with step-by-step instructions and illustrations. Available in Italian and English.


6 maggio 2016

New Hot Air Balloon Mobile!

A new baby mobile of jeans. An unconventional hot air balloon to lull babies into sweet dreams.
Or an amazing home decor for creative dreamers.


Balloon of jeans with Stars, Clouds, Flags, Basket and Weight Bags. The diameter of the balloon is 7.9 inches.






You can order a custom hanging mobile or make it yourself. How?
The PDF pattern will be INSTANTLY AVAILABLE after purchase in my Etsy shop.
Also available here Dawanda, AlittleMarket and Allsewingpatterns.



22 pages PDF sewing pattern with step-by-step instructions and illustrations. Available in Italian and English.



3 febbraio 2016

Baby mobile or home decor?



Baby mobile or home decor. An unconventional hot air balloon for creative dreamers or new parents, to lull little babies into sweet dreams. 


The diameter of the balloon is 7.9 inches.

The PDF pattern will be INSTANTLY AVAILABLE after purchase in my Etsy shop.
Also available in my Dawanda and AlittleMarket shops.





16 pages PDF pattern that include::
• materials and tools list;
• instructions for the correct placement of the pieces on the fabric;
• step-by-step sewing instructions, clearly illustrated;
• a full scale pattern ready to print.

The pattern is available in italian and English.